L’inverno è la stagione dei bagni caldi, lunghi e rilassanti, o delle docce bollenti che rinfrancano il corpo e lo spirito al ritorno da una giornata fredda e faticosa.

Naturalmente tutto dipende dalla capacità dello scaldabagno, quindi prima di fare la propria scelta bisogna valutarne bene le caratteristiche, i pro e i contro e i costi dei modelli che ci sono sul mercato. Non sono di certo pochi ed è necessario fare un po’ di chiarezza per capire verso quale tipologia orientare la scelta e valutare quale scaldabagno consuma meno, qual è più funzionale e quali caratteristiche è importante considerare in fase d’acquisto.

 

LO SCALDABAGNO AD ACCUMULO

Lo scaldabagno è un sistema di produzione d’acqua calda. Il più noto è quello ad accumulo, ovvero quello dotato di un serbatoio contenente acqua la cui temperatura, preimpostata, viene mantenuta costante.

Le fonti di alimentazione possono essere diverse: a GPL, a metano, elettrico o a pompa di calore.

Pro e contro dello scaldabagno ad accumulo

Pro

  • La capienza: Dato che si può scegliere la grandezza del serbatoio, questo tipo di impianto è particolarmente adatto alle famiglie molto numerose o alle grandi unità abitative.

 

  • Da non sottovalutare la possibilità di scegliere uno scaldabagno combinato, ovvero un sistema che dispone di due serbatoi (uno per il riscaldamento e l’altro per l’accumulo), opzione particolarmente adatta per quelle situazioni abitative in cui ci sono più bagni. Non c’è il rischio, infatti, che l’acqua della doccia diventi improvvisamente fredda perché qualcun’altro ha aperto il rubinetto in un’altra stanza.

 

Contro

 

  • Le dimensioni. Proprio uno di suoi grandi vantaggi, la capienza, può trasformarsi in un problema. È vero che è possibile scegliere tra modelli di boiler a muro o a basamento, ma si tratta sempre di elementi molto ingombranti e non particolarmente belli
  • La manutenzione. Non è facile e veloce come quella dei nuovi modelli istantanei e può richiedere l’intervento di personale qualificato che aumenta i costi di gestione.
  • L’installazione. Anche in questo caso parliamo di un’operazione che deve essere affidata a dei professionisti.
  • I tempi di ricarica: una volta esaurita l’acqua nel serbatoio è necessario aspettare un po’ di tempo (anche diverse ore) perché si riempia di nuovo.

LO SCALDABAGNO ISTANTANEO

In particolare, parliamo dello scaldabagno istantaneo elettrico. Si tratta di un sistema privo di serbatoio perché, come suggerisce il nome, l’acqua viene scaldata istantaneamente quando si apre il rubinetto.

Pro e contro dello scaldabagno elettrico istantaneo

La mancanza del serbatoio comporta diversi vantaggi legati alla compattezza:

Pro:

  • L’ingombro. O meglio, il non ingombro. Non avendo bisogno di una cisterna in cui accumulare l’acqua calda o da scaldare è compatto e discreto. Inoltre, i nuovi modelli sono particolarmente attenti all’estetica e lo scaldabagno elettrico istantaneo diventa, così, indicato per tutte quelle situazioni abitative un po’ compresse o sacrificate.
  • I costi: è vero che la fonte di energia coinvolta è la corrente elettrica e quindi va a gravare in bolletta me è altrettanto vero che lo scaldabagno elettrico istantaneo è a basso consumo sia perché i nuovi modelli sono molto migliorati dal punto di vista tecnico sia perché rimane in funzione solo il per il tempo in cui il rubinetto è aperto. È stato calcolato che il risparmio cui costi della corrente può arrivare fino al 20% in meno rispetto a uno scaldabagno elettrico ad accumulo. Bisogna considerare, poi, la classe energetica a cui appartiene l’impianto che si acquista.
  • Installazione e manutenzione: sono entrambe molto facili e agevoli. Dato che lo scaldabagno elettrico istantaneo non necessita l’attacco al gas e un sistema di smaltimento dei fumi, la scelta del luogo in cui installarlo è molto più facile e libera.

Contro

  • La quantità d’acqua: anche se l’acqua si scalda quando esce dal rubinetto non sarà possibile disporne di grandi quantità, inoltre se vengono aperti più rubinetti contemporaneamente è possibile che l’acqua non sia calda allo stesso modo su tutti. Esistono dei modelli con un piccolo boiler d’accumulo, scegliendoli tuttavia si sacrificano i vantaggi legati alla compattezza.
  • Può succedere che l’accensione contemporanea dello scaldabagno e di altri elettrodomestici faccia saltare la corrente.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per la comparazione