Con l’arrivo del freddo torna anche la voglia di stare al caldo, di essere accolti dal confortante tepore di casa rientrando dal lavoro e il desiderio di godersi ogni momento di relax avvolti dalla piacevole sensazione di benessere che solo il calore di un fuoco sa regalare.

Torna la voglia di accoccolarsi accanto a una stufa.

Scegliere la stufa più adatta ai nostri bisogni, però può non essere facile. Oggigiorno ci sono così tanti modelli e tipologie di stufa che la scelta diventa davvero un imbarazzo anche se si è già fatta una prima scrematura e si è deciso, ad esempio, di dirigersi sulle stufe a pellet

Ci sono infatti le stufe a pellet idro, quelle ventilate e quelle canalizzate, solo per citare alcune tipologie.

Ma cos’è una stufa a pellet idro? Oppure, qual è la differenza tra una stufa a pellet canalizzata e una ventilata? E come funziona una stufa a pellet canalizzata?

Vediamo con calma tutte le caratteristiche e i diversi modi in cui queste stufe riescono a scaldare le nostre case.

Se invece desideri avere già un consiglio per gli acquisti, allora dovresti dare un'occhiata alle stufe a pellet Cola, ottime per qualità/prezzo. 

STUFA A PELLET VENTILATA

Si tratta innanzitutto di una stufa a pellet il che significa che il combustibile che alimenta il fuoco è il pellet, ovvero il prodotto derivante dalla lavorazione del legno. E fin qui non differisce in nulla dagli altri modelli che andremo poi a considerare. È sostenibile ed ecologica.

Essendo una stufa ad aria condivide con la stufa canalizzata anche il veicolo riscaldante, ovvero l’aria. È proprio quest’ultima, infatti, che entrando nella camera di combustione acquista calore che poi diffonde nell’ambiente.

Quello che contraddistingue una stufa a pellet ventilata è proprio il metodo di propagazione dell’aria calda: la ventilazione (e non la canalizzazione). Significa che l’aria, una volta riscaldata viene diffusa nell’ambiente grazie ad appositi bocchettoni. In questo modo sarà possibile riscaldare velocemente ed efficacemente tutta la stanza in cui si trova la stufa.

Considerazioni prima dell’acquisto.

La stufa a pellet, ventilata, canalizzata o idro che sia, funziona bruciando un combustibile (il pellet, appunto). Questo processo implica la produzione di fumi che devono essere evacuati. È necessario quindi disporre di una canna fumaria.

Quella che può sembrare un’ovvietà diventa un fattore da prendere in considerazione al momento di valutare quale tipo di stufa è più opportuno installare in base alle caratteristiche della stanza che ospita l’accesso alla canna fumaria. La stufa ventilata è molto efficiente e riesce a scaldare bene l’ambiente in cui si trova a patto che questo non sia troppo grande e formato da tanti spazi separati. Meglio spazi unici medio/piccoli che grandi loft o stanze molto alte con soppalco.

In questo caso è preferibile ricorrere a una stufa a pellet canalizzata. Vediamo subito come funziona

STUFA A PELLET CANALIZZATA

Come dicevamo condivide con la stufa ventilata il sistema di riscaldamento dell’aria che entra nella camera di combustione dove brucia il pellet e lì acquista energia e si scalda. Quello che cambia è il sistema di diffusione nell’ambiente.

In questo caso l’aria viene indirizzata all’interno di condotte e tubature (dei canali, da cui il nome) collegate all’impianto che le permettono di arrivare a tutte le stanze della casa nelle quali si diffonderà grazie a delle apposite griglie.

La capacità di riscaldare più stanze anche se separate definisce la principale differenza tra la stufa a pellet canalizzata e quella ventilata

Considerazioni prima dell’acquisto.

La stufa a pellet canalizzata rappresenta la versione più innovativa della tradizionale stufa a legna. È ecologica ed estremamente efficiente.

Prima di acquistarla però occorre valutare bene le caratteristiche dell’ambiente in cui verrà installata. Innanzitutto, deve essere sufficientemente grande da consentire le operazioni di manutenzione e pulizia dopodiché deve essere ben isolato in modo da non disperdere il lavoro della stufa vanificandolo.

Al momento della scelta, inoltre sarà opportuno calcolare la potenza dell’impianto (i Kw che la stufa è capace di sviluppare) in relazione alla grandezza di tutte le stanze che vogliamo scaldare.

Anche in questo caso isolamento è la parola fondamentale. Con isolamento s’intende quello della stufa stessa e quello degli ambienti. È sulla base di questi dati che si sceglierà il modello di stufa canalizzata. Dato che si tratta di un’operazione importante e non sempre facile è opportuno rivolgersi, in caso di dubbi, a esperti o personale competente, come lo staff tecnico di Climaway; che sarà in lieto di offrire assistenza e supporto.

 

STUFA A PELLET IDRO

Con la stufa a pellet idro cambiamo un po’ sistema. Si tratta sempre di un impianto riscaldante a pellet, naturalmente, ma non abbiamo più a che fare con l’aria per il riscaldamento degli ambienti di casa. Questa soluzione, infatti, punta all’acqua che va a far funzionare l’impianto di riscaldamento (i termosifoni o l’impianto a pavimento). Si tratta di un sistema che, una volta collegato al sistema per riscaldare funziona come una vera e propria caldaia.

Ecco quindi perché, pur necessitando di una canna fumaria per espellere i fumi derivanti dalla combustione, non deve essere collegata a questa ma all’impianto di riscaldamento.

In questo modo l’acqua calda arriverà in tutte le stanze della casa in cui sono presenti i tubi dell’impianto e permetterà aumentarne la temperatura sfruttando l’energia della combustione.

Considerazioni prima dell’acquisto

La stufa a pellet idro serve a scaldare l’acqua. Questo significa che quasi tutto il calore (il 90%) viene trasferito all’acqua e non all’ambiente circostante. Non direttamente, almeno, come succede per la stufa ventilata. La stanza si scalderà grazie ai radiatori o al calore proveniente dal pavimento, qualora ci sia questo impianto. Non ci si dovrà quindi preoccupare delle dimensioni del locale in cui viene posizionata, temendo che diventi un forno. Bisognerà, però avere la cautela di lasciare abbastanza spazio da poter eseguire facilmente e comodamente le operazioni di pulizia

Detto questo valgono le stesse considerazioni fatte per la stufa a pellet canalizzata. È necessario conoscere bene lo schema d’impianto a cui viene collegata la stufa, l’isolamento della casa e il volume totale degli ambienti che si desidera scaldare.

Per conoscere i modelli e caratteristiche visita la nostra pagina dedicata alle stufe a pellet e se hai ancora dei dubbi non esitare a contattarci. Il nostro staff è a tua disposizione.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per la comparazione